Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
Istituto Superiore Istituto Superiore "PARODI" - Acqui Terme (AL)
Via De Gasperi, 66Liceo Scientifico, Liceo Artistico J. Ottolenghi, Liceo Linguistico - Via de Gasperi, 66 - Tel. 0144320645
Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, - C.so Bagni, 1 - Tel 0144322254
C.M.:ALIS00100E - C.F. 81001730068 - E-mail segreteria: segreteria@istitutoparodi.edu.it
E-mail pec: alis00100e@pec.istruzione.it - E-mail istituzionale: alis00100e@istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • News
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Materiali
  • Progetti PON
  • Privacy - Regolamento Ue 2016/679

Tu sei qui

ASL: INFORMAZIONI

ASL: INFORMAZIONI

Contenuto in: 
  • Comunicazioni Dirigente
  • News
  • Comunicazioni Studenti

Legge n. 107 - 13/07/15
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2016/17
ATTIVITA' PROPOSTE E GUIDA OPERATIVA
N.B. Nell'allegata guida operativa, particolarmente significative sono le pagine 79 e succ.

 

Il PTOF d'Istituto prevede la seguente scansione delle ore da dedicare alle attività di alternanza:

Classe TERZA

Classe QUARTA

Classe QUINTA

TOTALE

70 ORE

80 ORE

50 ORE

200 ORE

 Per l’a.s. 2016/17 le suddette ore sono parte integrante del monte ore annuale in quanto risultano essere conteggiate nel progetto recupero orario delle classi terze e quarte.

Due le tipologie di percorso per l’a.s. 2016/17:

Attività PERCORSO 1

(IMPRESA FORMATIVA SIMULATA)

Ore riconosciute

Iscrizione alla piattaforma Moodle ed analisi di strumenti e materiali in essa contenuti

1

Redazione/Aggiornamento del proprio Curriculum Vitae (entro e  non oltre il 10 febbraio)

4

Incontri formativi in presenza* il sabato mattina

26/11 classi terze  dalle ore 8:30 alle ore 12:30

3/12 classi quarte  dalle ore 8:30 alle ore 12:30

Lezioni partecipate su aspetti giuridici relativi all’impresa nelle varie tipologie pertinenti all’indirizzo di studi

Presentazione Progetto IFS

4

Incontri formativi in presenza** FORMAZIONE SICUREZZA

(mese di gennaio e febbraio)

4 moduli da tre ore (due moduli curricolari e due extracurricolari di pomeriggio)

4 ore dedicate alla formazione base sicurezza + 8 ore dedicate alla formazione rischio medio;

12

Incontri per educazione finanziaria e al risparmio

www.economiascuola.it

4

Realizzazione blog sui temi relativi alla gestione di impresa e all’economia

10

Realizzazione di 5 interviste ad imprenditori o esponenti del mondo del lavoro da postare sul blog

30

Ricerca-azione su temi relativi all’impresa

5 per la classe terza

15 per la classe quarta

TOTALE ORE

70 per la classe terza

80 per la classe quarta

 

Alla suddetta modalità si ipotizza la seguente alternativa

 

Attività PERCORSO 2

Ore riconosciute

Iscrizione alla piattaforma Moodle ed analisi di strumenti e materiali in essa contenuti

1

Redazione/Aggiornamento del proprio Curriculum Vitae (entro e  non oltre il 10 febbraio)

4

Incontri formativi in presenza* il sabato mattina

26/11 classi terze  dalle ore 8:30 alle ore 12:30

3/12 classi quarte  dalle ore 8:30 alle ore 12:30

 

Lezioni partecipate su aspetti giuridici relativi all’impresa nelle varie tipologie pertinenti all’indirizzo di studi

Presentazione Progetto IFS

4

Incontri formativi in presenza** FORMAZIONE SICUREZZA

(mese di gennaio e febbraio)

4 moduli da tre ore (due moduli curricolari e due extracurricolari di pomeriggio)

4 ore dedicate alla formazione base sicurezza + 8 ore dedicate alla formazione rischio medio;

12

Incontri per educazione finanziaria e al risparmio

www.economiascuola.it

4

Stage in aziende

45 per la classe terza

55 per la classe quarta

TOTALE ORE

70 per la classe terza

80 per la classe quarta

 

* Per coloro, tra gli studenti liceali delle classi terze e quarte, che non potranno frequentare le 4 ore della giornata formativa in presenza, è possibile recuperare, per la stessa quantità, con più ore di stage in azienda. Il significato di azienda è semanticamente vasto. Con essa si intende, una scuola per esempio primaria, un ente sportivo, una biblioteca, una casa comunale, un’agenzia di viaggi, l’archivio vescovile, una colonia formativa per bambini…altro.

** Le 12 ore di formazione sulla sicurezza sono obbligatorie per tutti, sia per la terza che per la quarta. Visto che il corso sarà ripetuto quattro volte con i medesimi contenuti, le eventuali assenze potranno essere recuperate “cambiando” gruppo.

N.B. Rispetto alle attività di cui sopra è possibile acquisire un credito orario di 20 ore eccedenti le 70 previste per via ordinamentale per la classe terza e le 80 previste per la classe quarta.

Detti crediti sono amministrabili nei due aa.ss. successivi in maniera compensativa rispetto agli obblighi orari precedentemente riportati nell’apposita tabella.

Esempio:

70+20 ore classi III
80 ore classi IV
30 ore classi V

70 ore classi III
80+20 ore classi IV
30 ore classi V

 

L’importante è che il totale delle ore formate nei tre anni scolastici di riferimento, a far data dall’a.s. corrente, siano 200 (duecento) certificate e che vi siano le competenze richieste dalla l. 107/2015 e dalla guida all’alternanza scuola lavoro.

Per quanto riguarda la conclusione della formazione si ritiene che il termine del 20 maggio abbia un valore ottimale nel caso la scelta dello studente ricadesse sull’IFS (PERCORSO 1).

Si ritiene tuttavia che anche i mesi estivi siano utilizzabili per completare le ore dell'Alternanza Scuola-Lavoro nel caso del PERCORSO 2.

PER LE CLASSI SECONDE, TERZE e QUARTE verranno organizzati quest’anno stage formativi all’estero di ASL da svolgersi a settembre 2017 valevoli quindi per il prossimo a.s. – docente referente prof.ssa Parodi

 

TEMPISTICA per la scelta del PERCORSO – CLASSI TERZE

Dal 7 novembre al 11 novembre

  • Brevi interventi sulle classi per presentazione di massima del progetto alle classi terze,
  • Richiesta di collaborazione delle famiglie per la ricerca di contatti per stage da sottoporre al vaglio della dirigenza

 

A cura del prof. Santarelli

Entro il 12 dicembre

Presentazione agli studenti delle opportunità di stage presso aziende/enti già in convenzione con l'Istituto

Entro il 19 dicembre

Comunicazione al coordinatore di classe da parte degli studenti:

  • della scelta operata tra PERCORSO 1 e PERCORSO 2
  • in caso di scelta del PERCORSO 2, gli studenti dovranno indicare anche la preferenza dello stage tra quelli proposti dalla scuola o del contatto di interesse da parte delle famiglie.

 

TEMPISTICA per la scelta del PERCORSO – CLASSI QUARTE

Dal 7 novembre al 11 novembre

  • Brevi interventi sulle classi per presentazione di massima del progetto alle classi quarte
  • Raccolta  delle  eventuali richieste di prosecuzione dello stage presso l’azienda ospitante dello scorso anno da formalizzare con nuova convenzione

 

A cura del prof. Santarelli

Entro il 12 dicembre

Presentazione agli studenti delle opportunità di stage presso aziende/enti già in convenzione con l'Istituto

Entro il 19 dicembre

Comunicazione al coordinatore di classe da parte degli studenti:

  • della scelta operata tra PERCORSO 1 e PERCORSO 2
  • in caso di scelta del PERCORSO 2, gli studenti dovranno indicare anche la preferenza dello stage tra quelli proposti dalla scuola o del contatto di interesse da parte delle famiglie.

 


DOCENTI INCARICATI e RUOLI

 

Attività PERCORSO 1

(IMPRESA FORMATIVA SIMULATA)

DOCENTE

RUOLO

 

Prof. Priano

  • Responsabile IFS
  • Gestione Piattaforma Moodle per tutti gli studenti
  • Produzione materiale didattico e validazione degli aspetti tecnici/informatici delle attività IFS
  • Docente incontri formativi in presenza

 

Prof. Santarelli

   

  • Formazione degli studenti sulla sicurezza

 

Prof.ssa Buzzi

  • Docente incontri formativi in presenza su aspetti giuridici ed economici;
  • Validazione aspetti contenutistici delle consegne delle interviste pubblicate sui blog realizzati nelle attività IFS e delle attività di ricerca-azione

 

Prof. Cavo

  • Docente incontri formativi in presenza su aspetti giuridici ed economici;

 

Prof. Osso

 

  • Validazione curricola dei ragazzi
  • Sportello per supporto agli studenti su tematiche ASL relative all’IFS e compilazione curriculum vitae

 

 

 

Attività PERCORSO 2

DOCENTE

RUOLO

 

Prof. Santarelli

  • Raccolta proposte stage
  • Vaglio contatti
  • Formazione degli studenti sulla sicurezza

 

Prof. Priano

  • Gestione Piattaforma Moodle per tutti gli studenti
  • Docente incontri formativi in presenza

 

Prof.ssa Buzzi

  • Docente incontri formativi in presenza su aspetti giuridici ed economici;

 

Prof. Cavo

  • Docente incontri formativi in presenza su aspetti giuridici ed economici;
  • Supporto ai coordinatori della classi 3D e 4D per aspetti relativi alla modulistica, al controllo e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage
  • Sportello per supporto agli studenti su tematiche ASL (per la sede di Corso Bagni)

 

Prof. Garbarino

  • Cura progetto Impresa in Azione per le classi 4G LSU e 3A LA

 

Prof. Osso

  • Validazione curricola dei ragazzi
  • Sportello per supporto agli studenti sulla compilazione del curriculum vitae

 

Prof.ssa Villa

  • Supporto ai coordinatori della classi 3A, 3B, 3C scientifico per aspetti relativi alla modulistica, al controllo e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;
  • Sportello per supporto agli studenti su tematiche ASL (per la sede di via De Gasperi).

 

Prof.ssa Piccardo

  • Docente incontri formativi in presenza in preparazione allo stage presso mostre d’arte e cura degli aspetti organizzativi;
  • Supporto ai coordinatori della classi 4A, 4B, 4C scientifico per aspetti relativi alla modulistica, al controllo e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;

 

Prof.ssa Varvello

  • Referente ASL liceo artistico;
  • Supporto ai coordinatori della classi 3A, 3B, 4A, 4B liceo artistico per aspetti relativi alla modulistica, al controllo e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;
  • Tutoraggio per le esperienze ASL presso enti committenti

 

Prof.ssa Piacentini

  • Cura contatti per il liceo artistico
  • Progettazione in aula di decorazioni da realizzarsi presso enti committenti (per il liceo artistico)

 

Prof.ssa Boccaccio

  • Referente ASL liceo scienze umane;
  • Supporto ai coordinatori della classi 3F, 4F e 4G per aspetti relativi alla modulistica, al controllo e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;

 

 

DOCENTI DI SUPPORTO PER INDIRIZZO LICEALE  e  RUOLI

DOCENTE

RUOLO

Prof. Cavo

 

LICEO CLASSICO

  • Supporto ai coordinatori della classi 3D e 4D per aspetti relativi alla modulistica, al controllo delle presenze in stage e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage
  • Sportello per supporto agli studenti su tematiche ASL presso la sede di Corso Bagni

Prof.ssa Villa

 

LICEO SCIENTIFICO – CLASSI TERZE

  • Supporto ai coordinatori della classi 3A, 3B, 3C scientifico per aspetti relativi alla modulistica, al controllo delle presenze in stage e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;
  • Sportello per supporto agli studenti su tematiche ASL (per la sede di via De Gasperi).

Prof.ssa Piccardo

 

LICEO SCIENTIFICO – CLASSI QUARTE

  • Docente incontri formativi in presenza in preparazione allo stage presso mostre d’arte e cura degli aspetti organizzativi;

 

  • Supporto ai coordinatori della classi 4A, 4B, 4C scientifico per aspetti relativi alla modulistica, al controllo delle presenze in stage e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;

Prof.ssa Varvello

 

LICEO ARTISTICO

  • Referente ASL liceo artistico;
  • Supporto ai coordinatori della classi 3A, 3B, 4A, 4B liceo artistico per aspetti relativi alla modulistica, al controllo delle presenze in stage e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;
  • Tutoraggio per le esperienze presso l’ente committente

Prof.ssa Boccaccio

 

LICEO SCIENZE UMANE

  • Referente ASL liceo scienze umane;
  • Supporto ai coordinatori della classi 3F, 4F e 4G per aspetti relativi alla modulistica, al controllo delle presenze in stage e ad eventuali variazioni rispetto a quanto calendarizzato per lo svolgimento dello stage;

RUOLO DOCENTI COORDINATORI – Classi terze e quarte

Proff. Coordinatori Classi Terze e Quarte

  • Tutor formativo interno
  • Raccolta di ulteriori contatti con aziende individuate dai ragazzi per successiva comunicazione alla segreteria e attivazione delle convenzione
  • Raccolta scelte studenti (dal 12 al 19 dicembre) per successiva comunicazione alla segreteria
  • Cura della documentazione
  • Conteggio delle ore e relative attività
  • Contatti con il tutor aziendale in collaborazione con il DOCENTE DI SUPPORTO DELL’INDIRIZZO DI RIFERIMENTO

RUOLO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 

Sig.ra Daniela Pronzato

  • Cura documentazione per l’attivazione della convenzione
  • Cura dalle documentazione da conservare agli atti (ad es. calendari delle ore di presenza in stage, certificati delle competenze…)
  • Inserimento dati a SIDI per validazione percorso formativo

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF GUIDA OPERATIVA1.31 MB
Inviato da admin il Ven, 04/11/2016 - 22:59

In evidenza

Il marchio Saperi


Cambridge English


Albo Pretorio on-line

  • Albo pretorio on-line
  • Albo pretorio (old)
  • Amm.ne trasparente (old)
  • Concorsi per studenti

Comunicazioni

  • Del Dirigente
  • A Studenti/Famiglie
  • Circolari Docenti
  • News
  • Circolari Studenti
  • Disposizioni
  • Comunicazioni ATA

La scuola

  • L'istituto
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organizzazione
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piani dell'Offerta Formativa
  • Autovalutazione
  • Regolamenti
  • PTPC
  • Programmazioni Docenti
  • Il sito

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Fatturazione elettronica

Accesso

  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti

Calendario

Links

  • Sito artisticoacqui.it
  • Sito liceoparodi.net
  • SCUOLANEXT
  • Elenco siti tematici
  • E-Twinnings
  • POK-Polimi
  • Progetto PP&S
  • Progetto Peer2Peer

Carosello

  • Contenuto in: 
    • News
    • Comunicazioni Studenti
    • Comunicazioni Genitori
    • Comunicazioni Docenti
    Anno scolastico: 
    2019-2020
    Mese: 
    Novembre

    Progetto Educazione alla salute "Educazione Alimentare"

    Link al Questionario  

    Copia dell'Autorizzazione

    Inviato da admin il Gio, 21/11/2019 - 14:38
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Scrivi al webmaster

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

https://form.agid.gov.it/view/bb048270-73c8-496a-b664-3111c0e8ca9d